Zafferano
di Italfood

il Fiore più antico ed importante per l'Umanità
______
Lo Zafferano è una spezia che si ottiene dagli stigmi del fiore del Crocus sativus, una pianta della famiglia delle Iridacee. La pianta di Zafferano cresce fino a 20–30 cm e dà fino a quattro fiori, ognuno con tre stigmi color cremisi intenso. Il processo produttivo segue regole antichissime. I fiori si raccolgono a mano nelle prime ore del giorno, quando sono ancora chiusi o leggermente aperti, e poi si dispongono dentro le ceste in strati sottili, facendo attenzione a non comprimerli. Con entrambe le mani si aprono i petali e si separano gli stimmi. Poi, con le dita leggermente unte di olio si umettano e infine si pongono ad essiccare. Per ogni ettaro coltivato si ottengono, mediamente, 9 o 10 chilogrammi di zafferano essiccato. Lo zafferano è stato da sempre la spezia più preziosa al Mondo, fu diffusa poi in tutto il Mediterraneo dai Greci, dai Romani e dagli Arabi. In Italia la spezia era conosciuta ed utilizzata in vari modi sin dai tempi più remoti, la Sardegna è indubbiamente la regione maggior produttrice di Zafferano. Nell'Ottocento si diffonde ulteriormente la coltura e l'uso, impiegato non solo per le sue qualità aromatiche e medicinali, ma anche per la tintoria della seta e del cotone. La coltivazione si è tramandata di generazione in generazione sino ai giorni nostri e nella cultura gastronomica sarda lo zafferano è la spezia che vanta una tradizione millenaria e non manca in alcun piatto. Nel 2006 ottiene il riconoscimento comunitario della DOP (Denominazione di Origine Protetta).
L'Eccellenza della SARDEGNA
______

Zafferano Cortis si occupa dal 1987 della produzione e della vendita di zafferano in pistilli, una spezia di alto pregio, garantita dal marchio Zafferano di Sardegna DOP. Lo Zafferano di quest’azienda viene coltivato esclusivamente nel territorio di Villanovafranca nella Marmilla, secondo i metodi tradizionali. La raccolta dei fiori di Zafferano avviene manualmente la mattina presto, quando i fiori sono ancora chiusi tali da trattenere le migliori sostanze organolettiche. In giornata avviene la separazione dei petali viola dagli stimmi rossi, gli stimmi vengono poi essiccati attraverso la loro esposizione a sorgenti di calore blando (max 45º). Puntare sempre e solo all’eccellenza per garantire una produzione di zafferano di primissima qualità, questa è la mission. Lo Zafferano Cortis è apprezzato per la sua capacità di impreziosire, aromatizzare ed esaltare i sapori delle pietanze più raffinate.


