top of page

Macelleria   

di Italfood


Prelibatezze che il mondo ci Invidia
______

Il  guanciale, irrinunciabile per la famosa pasta all’amatriciana, viene ottenuto dalla gola del maiale, salata e ben condita con spezie prima di passare alla fase dell’asciugamento. Tolti dal sale, sgocciolati e legati con lo spago, i guanciali vengono lasciati insaporire con pepe: un tocco che ne esalta il sapore e conferisce  carattere senza però alterarne il gusto. La stagionatura si conclude dopo un periodo  di tre mesi. La qualità di carni selezionate, una giudiziosa salagione e la cura costante nel lungo periodo in cui i prodotti respirano l’aria naturale dei monti amatriciani, portano ogni giorno in tavola i profumi e i sapori delle buone cose di una volta. E tutta la produzione ha luogo nello stabilimento di Accumoli, con una qualità garantita dalle lavorazioni tipiche di esperti salumai e dall’ambiente montano ancora incontaminato. Anche la varietà è uno dei punti di forza di SANO: vari tipi di prosciutto, diverse particolarità di salumi, e poi il guanciale, la lonza, il lonzino, la pancetta, costituiscono una gamma di bontà capace di soddisfare ogni tipo di cucina e ogni palato. Ecco un altro punto di eccellenza di SANO: un gruppo di lavoro che in realtà è una famiglia allargata, dove il più anziano trasmette al giovane non solo la manualità nel senso stretto, ma l’amore e la passione nell’operare. Ed è proprio questa passione, unita ad una volontà continua di confronto e collaborazione, che ha fatto e continua a far crescere le persone che lavorano in SANO. E che fa crescere sempre di più un’Azienda che fa della qualità il suo primo obiettivo.

un Successo Italiano
______

sano-logo-e1450091058156.png

È il 1984 quando Gianfranco Castelli inizia la sua attività in quello che allora era solo un piccolo laboratorio di carni suine con una limitata produzione di salumi. L’imprenditore ha ben chiara l’importanza del territorio e del legame che questo ha con i prodotti: con la collaborazione degli anziani artigiani del posto inizia quindi un grande lavoro di riscoperta delle radici e delle tradizioni che rischiavano di essere perdute col passare degli anni. Questo lo induce a intraprendere ingenti investimenti in impianti tecnologici che permetteranno una produzione “artigianale” adeguatamente controllata sotto il profilo igienico e sanitario. Questa filosofia, che unisce il rispetto delle tradizioni e la vocazione industriale, porta ben presto il piccolo laboratorio di carni suine a diventare l’azienda più innovativa dell’Italia centro-meridionale e l’impegno viene riconosciuto ogni livello: basti pensare che il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali annovera nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali ben cinque prodotti SANO.

sano-family_CORRETTA.jpg
bottom of page